Studio Teologico Provinciale
«San Bernardino» di Verona
FRANCESCO
PREGATO E CELEBRATO
Le Fonti liturgiche francescane
40^ SETTIMANA FRANCESCANA DI STUDIO
27 agosto - 1 settembre 2017
Cavallino (VE)
La Settimana francescana di studio – che quest’anno raggiunge la sua quarantesima edizione - è l’appuntamento tradizionale che lo Studio Teologico Provinciale «San Bernardino» di Verona organizza per i suoi studenti, ma anche per quanti desiderano approfondire la conoscenza di S. Francesco e della tradizione francescana attraverso la lettura e lo studio delle Fonti e degli Scritti del Santo di Assisi.
La recente pubblicazione dell’edizione critica delle Fonti liturgiche francescane (2015) ci dà l’occasione per il tema di quest’anno: Francesco pregato e celebrato, ovvero l’immagine di S. Francesco d’Assisi nei testi liturgici del XIIP secolo. La Settimana francescana di studio intende presentare questo importante contributo alle Fonti Francescane costituito dalla primitiva liturgia dedicata a S. Francesco Oetture agiografiche, preghiere, antifone, uffici liturgici, SS. Messe). Si tratta di un corpus per la maggior parte inedito in italiano. In questo modo apparirà il modo con cui la comunità in preghiera ha concepito, elaborato e interpretato la vita di Francesco d’Assisi nel mutevole contesto culturale del XIII secolo.
I relatori invitati per questo convegno sono gli stessi studiosi e curatori di questa singolare opera editoriale: ciascuno per la sua parte presenterà il lavoro storico-critico compiuto su questi documenti liturgici per delineare alla fine il volto di Francesco che emerge da questi testi con i quali i frati pregavano il Santo di Assisi.
- Prof. Marco Bartoli, professore di Storia medievale presso l’Università LUMSA di Roma e di Storia del francescanesimo presso la Pontificia Università Antonianum. Da anni lavora sulle Fonti francescane, in particolare oltre a Francesco d’Assisi, si è interessato di Chiara d’Assisi, Pietro di Giovanni Olivi, Bernardino da Siena e Giovanni da Capestrano. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Chiara: una donna tra silenzio e memoria (2001); Vestigia Francisci. Studi di storia del francescanesimo (2008); La libertà francescana: Francesco d’Assisi e le origini del francescanesimo nel XIII0 secolo (2009). Con Filippo Sedda, Jacques Dalarun e Thimoty Johnson, ha fatto parte del gruppo di lavoro internazionale che ha promosso l’edizione delle Fonti liturgiche francescane.
- Prof. Filippo Sedda, dottore di ricerca presso la Facoltà di Storia della Pontificia Università Gregoriana (2006) e in “Società, politica e cultura dal tardo medioevo all’età contemporanea” alla Sapienza con un progetto su “La polemica anti-ebraica di Giovanni da Capestrano, attraverso una nuova euristica e studio delle fonti” (2011 ). I suo1 interessi si concentrano sulla storia francescana, spaziando dall’edizione e studio di fonti agiografiche e teologiche tra XIII e XV secolo, sulla figura e le opere di Giovanni da Capestrano e, più recentemente, sulle fonti liturgiche. Tra le sue ultime pubblicazioni Franciscus liturgicus. Editio fontium XIII saeculi, con la collaborazione di J. Dalarun, Edizioni Francescane, Padova 2015; Fonti liturgiche francescane. L’immagine di san Francesco nei testi liturgici del XIII secolo, a cura di M. Bartoli, J. Dalarun, T.J. Johnson e F. Sedda, Editrici Francescane, Padova 2015.
DESTINATARI: la settimana di studio è rivolta agli studenti di teologia, a tutti i frati, ai fratelli e le sorelle della famiglia francescana e a tutti coloro che guardano con interesse all’esperienza e alla spiritualità di Francesco d’Assisi. A chi partecipa, su richiesta, sarà consegnato un attestato di partecipazione e la registrazione delle relazioni.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 luglio 2017 presso lo Studio Teologico Interprovinciale «San Bernardino», Stradone A. Provolo 28 - 37123 Verona. Per ulteriori informazioni o per richiedere l’iscrizione, scrivere una e-mail a studioteologico@sanbernardinoverona.it o telefonare allo 045/591068.
Per approfondimenti, vedi anche:
Filippo Sedda Franciscus liturgicus Liturgia Marco Bartoli
Articoli correlati
L’eccellenza della musica sacra: fr. Matteo Ferraldeschi e la Corale Porziuncola
Il Maestro fr. Matteo Ferraldeschi e la Corale Porziuncola raccontati nel giorno di Santa Cecilia patrona della musicaPer contemplare la bellezza del celebrare
Convivium Assisiense: Ricerche dell'Istituto Teologico e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di AssisiSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies