ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Protettiva e rivolta al sommo Bene 08 Ott 2021

La preghiera nella Regola Non Bollata

La preghiera di Francesco si nutre e riflette la Parola di Dio, che per lui fu pari al sacramento, poiché in essa l’Assisiate percepiva la presenza reale e viva del Signore. Non è sorprendente dunque che nei suoi scritti laudativi, esortativi, giuridici ed epistolari, la tematica del pregare, adorare, contemplare, rendere grazie a Dio è sempre accompagnata da citazioni bibliche, scelte e unite insieme con un’intuizione geniale, perché guidata dallo Spirto Santo. Francesco non offre un trattato di preghiera, neanche un metodo rigido o forme che dovremo osservare in maniera particolare. Ciò che lascia è lo spirito di preghiera autentica, cosicché Tommaso da Celano dipinge un quadro di Francesco orante: «Quando pregava nelle selve e in luoghi solitari, riempiva i boschi di gemiti, bagnava la terra di lacrime, si batteva con la mano il petto; e lì, quasi approfittando di un luogo più intimo e riservato, dialogava spesso ad alta voce con il suo Signore: rendeva conto al Giudice, supplicava il Padre, parlava all’Amico, scherzava amabilmente con lo Sposo. E in realtà, per offrire a Dio in molteplice olocausto tutte le fibre del cuore, considerava sotto diversi aspetti Colui che è sommamente Uno. Spesso, senza muovere le labbra, meditava a lungo dentro di sé e, concentrando all’interno le potenze esteriori, si alzava con lo spirito al cielo. In tale modo dirigeva tutta la mente e l’affetto a quell’unica cosa che chiedeva a Dio: non era tanto un uomo che prega, quanto piuttosto egli stesso tutto trasformato in preghiera vivente» (Mem 94).

Nella RegNB possono essere individuati diversi brani che parlano o si riferiscono alla preghiera. Non è luogo qui per fare una rassegna, ma si tratta piuttosto di cogliere alcune caratteristiche e forse anzitutto la dimensione particolare che il Serafico Padre attribuisce a quest’attività di vita, affinché possa essere veramente religiosa. «Dice il Signore: «Questa specie di demoni non se ne può andare se non con il digiuno e con la preghiera» (cfr. Mc 9,28). E ancora: «Quando digiunate, non assumete un’aria malinconica come gli ipocriti» (Mt 6,16). Perciò tutti i frati, sia chierici sia laici, recitino il divino ufficio, le lodi e le orazioni così come sono tenuti a fare. I chierici facciano l’ufficio e lo dicano per i vivi e per i morti, secondo la consuetudine dei chierici. E per i difetti e le negligenze dei frati dicano, ogni giorno, il Miserere mei, Deus (Sal l50) con il Pater noster; per i frati defunti dicano il De profundis (Sal 129) con il Pater noster. I laici poi dicano […] per i defunti sette Pater noster con il Requiem eternam; per le mancanze e le negligenze dei frati tre Pater noster ogni giorno» (RegNB 3,1-6.10).

Oltre alla chiara partecipazione nella preghiera liturgica della Chiesa, la preghiera riparatoria per le mancanze dei confratelli è un appello molto caratteristico per il senso autentico della fraternità. Si crede un appunto che vale la pena ricordare e prendere seriamente in considerazione, perché sfugge facilmente la carità della domanda rivolta a Dio per chi sbaglia, per chi è antipatico, per chi non fa nulla di propositivo o di impegnativo, per chi non se ne importa degli altri, per chi gode nel complicare la vita degli altri, ecc. La responsabilità nella e della preghiera è un orizzonte che fu molto caro a Francesco. «E prego il frate infermo di rendere grazie di tutto al Creatore, e quale lo vuole il Signore, tale desideri di essere, sia sano che malato, poiché tutti coloro che Dio ha preordinato alla vita eterna (cfr. At 13,48), li educa con i richiami stimolanti dei flagelli e delle infermità e con lo spirito di compunzione, così come dice il Signore: «Io quelli che amo, li rimprovero e li castigo» (Ap 3,19)» (RegNB 10,3).

La consapevolezza della preghiera nella malattia, quando tocca ognuno di noi, non deve limitarsi alla supplica del ritorno alla piena salute e alla possibilità d’agire. Francesco qui scende molto profondamente nella relazione tra il frate e Dio, proprio nella situazione in cui si verifica la speranza e la fede posta da me nelle mani del Signore, espressa nella carità pronta ad accogliere pure la prova fisica o morale legata alla salute. L’Assisiate ebbe la lunga e mortificante esperienza della malattia e della dipendenza dagli altri a questo motivo, perciò, con saggezza e con fermezza indica la via giusta per ogni frate oppresso dall’infermità, e cioè, la volontà di Dio e la sua carità che si esprime anche nei modi a noi difficili da accettare e da comprendere con la sola ragione e volontà unicamente umana. Il rendere grazie per la sofferenza sembra assurdo finché non si assume la prospettiva kenotica, che fu basilare per Francesco e dovrebbe essere tale per ogni credente in Gesù Cristo. Questa è un’altra dimensione orante del Fondatore: rendere grazie per ogni cosa, quella bella e piacevole, come per quella cattiva e sgradevole. «E restituiamo al Signore Dio altissimo e sommo tutti i beni e riconosciamo che tutti i beni sono suoi e di tutti rendiamo grazie a lui, dal quale procede ogni bene. E lo stesso altissimo e sommo, solo vero Dio abbia, e gli siano resi ed egli stesso riceva tutti gli onori e la riverenza, tutte le lodi e le benedizioni, E quando vediamo o sentiamo maledire o fare del male o bestemmiare Dio, noi benediciamo e facciamo del bene e lodiamo Dio (cfr. Rm 12,21), che è benedetto nei secoli (Rm l,25)» (RegNB 17,17-19).

In Francesco troviamo una forte sottolineatura di un attributo di Dio: il bene. Da Lui ogni bene proviene, in Lui ha la sua origine e il compimento tramite l’azione sia della grazia, sia di quell’umano operare. Qui entrano anche forti connotazioni Trinitarie, le quali trovano nell’Assisiate la caratteristica dominante del bene, perché la vita divina è uno scambio continuo di amore tra le Tre Persone. Dio è percepito come bene proprio perché Trinità. Francesco in tale prospettiva proponeva la preghiera di rendimento di grazie e di lode dovuta solo al Signore, di più, insistette tanto per questa caratteristica di orazione dei frati. Invece l’aspetto di coprire il male e le maledizioni con le benedizioni è un profondo messaggio teologico, nonché una sfida che noi siamo chiamati ad accettare. Bilanciare l’azione del maligno con la benedizione e l’invocazione del Signore è fondamentale nell’economia spirituale, e per di più, serve a noi come un freno interiore per non cedere alla facile maledizione rivolta a chi ci ha fatto del male o che fa il male gratuitamente agli altri.

Siamo invitati dal Serafico Padre a proteggere con la benedizione le persone che sono nel mirino del male, perché non cadano, non disperino e non entrino nella falsa logica che Satana suggerisce: sei abbandonato da Dio, sei solo, di te nessuno si prende cura, dunque Dio non esiste. La preghiera di Francesco, e anche nostra, è protettiva, rivolta al sommo bene che è l’unico capace di vincere e annientare l’azione del male. «E guardiamoci bene dalla malizia e dall’astuzia di Satana, il quale vuole che l’uomo non abbia la sua mente c il cuore rivolti al Signore Dio, e girandogli intorno desidera distogliere il cuore dell’uomo con il pretesto di una ricompensa o di un aiuto, e soffocare la parola e i precetti del Signore dalla memoria. […] E sempre costruiamo in noi un’abitazione e una dimora permanente (cfr. Gv 14,23) a lui, che è il Signore Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, che dice: «Vigilate dunque e pregate in ogni tempo, perché siate ritenuti degni di sfuggire a tutti i mali che stanno per venire e di stare davanti al Figlio dell’uomo (Lc 21,36). E quando vi metterete a pregare (Mc 11,25), dite (Lc 11,2): Padre nostro che sei nei cieli (Mt 6,9). E adoriamolo con cuore puro, perché bisogna pregare sempre senza stancarsi mai (Lc 18,1); infatti il Padre cerca tali adoratori. Dio è spirito, e quelli che lo adorano, bisogna che lo adorino in spirito e verità (Gv 4,23-24)» (RegNB 22, 19-20; 27-30).

di Emil Kumka
dal n. 101 di San Bonaventura informa



Convento Annunziata Eremo delle Carceri Parola di Dio Porziuncola Preghiera Regola San Bonaventura informa San Damiano San Francesco

Articoli correlati

11 Lug 2024

Master di Pastorale Vocazionale 2024-25

Predisporsi a prestare attenzione; 9^ edizione del Master
09 Lug 2024

Tutti in paradiso

Presentiamo il programma delle celebrazioni e degli appuntamenti del Perdono 2024 e le parole indirizzateci dal Ministro generale
04 Lug 2024

Tuo è il giorno e tua è le notte

Sebbene ingombra dl ponteggi e non ancora del tutto fruibile, avviata il 1° luglio l'apertura serale della basilica: fino al 3 ottobre
26 Giu 2024

Tuo è il giorno e tua è la notte

Apertura serale della Porziuncola
25 Giu 2024

A San Damiano la “Festa del Voto”

Santa Chiara di Assisi e le sue sorelle anche oggi “specchi di luce” per il mondo
24 Giu 2024

“Tu sei sacerdote per sempre”

Alla Porziuncola l’ordinazione presbiterale di fra Nicola Taddeo Ciccone
23 Mar 2024

La Domenica delle Palme di Santa Chiara di Assisi

Abbracciare per amore di Cristo l’Altissima Povertà Santa Chiara Monastero Clarisse