Nei giorni 4 e 5 gennaio, a Veroli (Frosinone), un gruppo di quindici docenti della Pontificia Università Antonianum e della Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura”- Seraphicum si sono incontrati per condividere la prima edizione del Laboratorio teologico francescano.
I docenti promotori (fra Luca Bianchi, fra Albert Schmucki, fra Guglielmo Spirito, fra Alceo Grazioli e Donatella Forlani), nella lettera d’invito, aperta a tutti i professori delle citate realtà accademiche, hanno riferito che «lo scopo di questo incontro è il ritrovarsi di docenti universitari di ambito francescano per tentare di fare teologia insieme, “pensare insieme”».
I tempi di riflessione comune sono stati vissuti in un contesto comunitario di condivisione dei momenti di preghiera, dei pasti, della ricreazione. I promotori hanno voluto che il tema scelto desse continuità alla riflessione iniziata con l’ultima Giornata di Studio dell’IFS, l’Istituto Francescano di Spiritualità.
Per questo è stato indicato come strumento di lavoro principale della due giorni il testo presentato da Piero Coda in quella giornata.
A partire da quell’intervento ognuno dei partecipanti ha predisposto un piccolo testo con le sue reazioni e qualche suggerimento sulle possibili attuazioni concrete in ambito accademico.
Davvero confortanti sono stati i risultati ottenuti in questa singolare assise. Il pensare va sempre più coniugato al vissuto del docente. La riflessione teologica e la pubblicazione di testi deve essere un’esigenza interiore del docente e del ricercatore.
Quanto si approfondisce ha ripercussioni dirette sul cammino dello studioso, che viene sempre più arricchito da ciò che è oggetto del proprio lavoro scientifico. L’attività di approfondimento non va distaccata dalla vita, anzi va a renderla sempre più carica di contenuti e stimoli per migliorare la qualità della propria testimonianza.
Inoltre, lo studio fatto in equipe, meglio ancora in comunione, realizza un percorso che docenti e ricercatori portano avanti insieme.
È importante che colleghi di una facoltà o di un ambito teologico lavorino insieme per il perseguimento di obiettivi conoscitivi comuni.
Comunione e ricerca: è un binomio che può portare armonia tra i docenti della Pontificia Università Francescana e può condurre ad orizzonti scientifici di spessore che permettano anche la crescita interiore di ognuno.
Favorire il dialogo e la reciprocità all’interno di una istituzione accademica vuol dire che gli studiosi si arricchiscono dal confronto che sanno realizzare tra loro, riuscendo a trasmettere agli studenti non solo il sapere, ma anche una preziosa testimonianza di vita cristiana. Il cammino della Pontificia Università Francescana sarà più incisivo se verrà compiuto soprattutto “dal basso”.
Chi opera nelle istituzioni dell’Antonianum e del Seraphicum dovrebbe cercare di raggiungere la nuova realtà accademica attraverso un itinerario di condivisione e comunione che darebbe slancio e significato alla fondazione della novella università. Il 26-27 giugno è prevista la prossima tappa del Laboratorio teologico francescano.
di Raffaele Di Muro OFMConv, Direttore della Cattedra Kolbiana del Seraphicum
e della Casa Editrice Miscellanea Francescana
per “San Bonaventura informa“ (Gennaio 2018)
Alceo Grazioli Comunione Conventuali Guglielmo Spirito OFM PUA SBi Seraphicum Teologia Università
Articoli correlati
"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavoriFrancesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro
Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingueUnità nella Fede: la Provincia Serafica di San Francesco si unisce agli auguri per fr. Marco Moroni
Fr. Marco Moroni OFMConv riconfermato Custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi per un ulteriore quadriennioTutti i Santi dell’Ordine Serafico: un omaggio alla santità francescana
Come da tradizione, i primi vespri della Solennità celebrati con tutti i francescani del I OrdineNasce la nuova Conferenza dell’Europa Meridionale (CEM)
Ristrutturazione delle Conferenze COMPI e CONFRES-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies