L’incontro mensile di aprile al Planetario di Amelia ha visto al centro della conferenza di inizio serata il cielo stellato nell’arte pittorica e in quella poetica. Un’impronta decisamente di altro genere rispetto alle consuete trattazioni mensili su temi scientifici e astronomici, ma a giudizio degli uditori non meno coinvolgente e stimolante. Il titolo della serata, tratto dai versi di una meravigliosa poesia di Pablo Neruda, era “Ruotai con le stelle”. Quando è un artista a raccontare la creazione, si viene proiettati in un mondo dove l’animo umano prende colore e vitalità: allora arte e natura diventano due meravigliosi sposi nelle sensibili mani dell’animo umano e in essi si può contemplare un riflesso della bellezza divina.
É proprio in questa particolare dimensione che le professoresse Francesca Rosati e Alberta Cinti, nostre concittadine, aiutate dalla voce della giovane Cecilia Bellini nel ruolo di lettrice, ci hanno fatto viaggiare, avvolti da una magica atmosfera musicale, tra rime e quadri di famosi autori del ‘900. Le stelle e la luna con la loro suggestiva forza simbolica spingono l’uomo ad entrare nelle profondità del suo cuore per lasciarne emergere sogni e angosce, frustrazioni ed aneliti. Ne è scaturito un suggestivo intreccio di immagini e poesie, suoni e parole, dentro il quale Francesca e Alberta hanno condotto gli uditori svelando le chiavi di lettura di un percorso che ha coinvolto tutti: il pubblico si è sentito ben presto preso in quel vortice di bellezza che sempre coinvolge i grandi artisti nella loro sottile sensibilità. A chiosa dell’intervento è stato proiettato un emozionante video su opere pittoriche del XX secolo, montato con scrupolosa maestria da Filippo Rosati.
Con una digressione su bellezza e scienza, fra Andrea Frigo ha concluso la conferenza ricordando che “La bellezza salverà il mondo” (secondo uno dei personaggi dell’Idiota di Dostoevskij). Se possiamo condividere il pensiero di Pavel Florenskij secondo cui “la verità rivelata è l’amore e l’amore realizzato è la bellezza”, sia papa Benedetto XVI che papa Francesco ci ricordano il ruolo importantissimo dell’arte nella crescita integrale dell’uomo e restituiscono agli artisti il loro ruolo di aprire il cuore dell’uomo alla contemplazione del Mistero.
Nella seconda parte della serata sotto la cupola del planetario un altro spicchio di cielo, quello della costellazione del Cancro, è stato oggetto di studio. Dopo il rinfresco, tutti sotto il cielo stellato “en plein air” per l’osservazione coi telescopi.
Amelia Andrea Frigo Arte Incontro Planetario Scienza e saio
Articoli correlati
I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici
Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurateA Stroncone si chiudono le celebrazioni per il Beato Antonio: festa di fede e devozione
La festa per il transito del Beato Antonio Vici ha coinvolto la comunità in 5 giorni di eventi e celebrazioniScuola di Bibbia e di Vita cristiana
Si è svolto a Santa Maria degli Angeli il secondo incontro condotto da fr. Luca Di Pasquale e rivolto alla comunità in vista del prossimo GiubileoRipieni di ammirazione infinita
Incontro dei frati professi temporanei d'Europa: Assisi-La Verna 15-19 luglio 2024Ci siete davvero mancate
Terminata la loro esposizione alla Nazionale di Perugia sono rientrati i gioielli di famigliaVerrà risolto l'enigma?
Diamo conto del trasferimento e dell'allestimento di due preziosissime opere del Museo Porziuncola migrate per una mostra a Perugia-
24 Mar 2025"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavori
-
24 Mar 2025La Porziuncola accoglie una reliquia della Grotta dell’Annunciazione
Un ponte spirituale tra Nazaret e Assisi
-
17 Mar 2025Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies